| 
    INDICE
  ANNO 1989  
   | 
  
   Pag.
   
   | 
 
 
  | 
   V.
  Pastor 
  Introduzione
  al convegno 89.  
   | 
  
    
  1  
   | 
 
 
  | 
   M. Berti 
  Copia per immagini o per tecnologie: da Mantova a Padova.  
   | 
  
    
  17  
   | 
 
 
  | 
   M.
  Civita 
  Il
  capitolato d’appalto in un cantiere di conservazione.  
   | 
  
    
  27  
   | 
 
 
  | 
   I.
  Delizia 
  Il territorio storico del Castello d’Ischia tra storia e “progetto”.  
   | 
  
    
  33  
   | 
 
 
  | 
   F.
  DiCarlo
   
  Meno cantiere della conoscenza più cantiere del restauro l’Arch. Schettini e
  S. M. della Colonna.  
   | 
  
    
   
  43  
   | 
 
 
  | 
   C.Di
  Francesco, G. Mezzadri 
  Indagini e rilievi per interventi strutturali nella chiesa abbaziale di S.
  Maria di Pomposa.  
   | 
  
    
   
  53  
   | 
 
 
  | 
   G.
  Favara, G. Gini 
  Il
  restauro di un edificio monumentale moderno lo stand florio in Palermo.
   
   | 
  
    
  67  
   | 
 
 
  | 
   C. Feiffer 
  Cultura
  del restauro, padronanza dei metodi analitici e delle tecnologie come
  garanzia di conservazione.  
   | 
  
    
   
  73  
   | 
 
 
  | 
   R.
  Franchi, L. Marino, G. Vannini 
  Il cantiere di restauro come area interdisciplinare.  
   | 
  
    
  83  
   | 
 
 
  | 
   G.
  Morganti 
  Il tempio di Saturno a Roma. Fonti d’archivio e progetto di restauro.  
   | 
  
    
  89  
   | 
 
 
  | 
   M.Pennini
  Alessandri 
  Il restauratore e il cantiere di restauro.  
   | 
  
    
  99  
   | 
 
 
  | 
   R.
  Perinetti, .Pulga, M.C. Ronc 
  Restauri recenti in Valle d’Aosta.  
   | 
  
    
  109  
   | 
 
 
  | 
   G. Rallo 
  Il rilievo degli elementi strutturali per la conoscenza delle tecniche
  tradizionali.  
   | 
  
    
  125  
   | 
 
 
  | 
   M.Rosi  
  Il rilievo nel cantiere di restauro, premessa per le scelte progettuali. Il
  castello di S.Angelo dei Lombardi.  
   | 
  
    
   
  137  
   | 
 
 
  | 
   F.
  Russo, E.Siviero 
  Ripristino della funzionalità statica di un ponte stradale: il caso del ponte
  sul Piave a ponte di Piave.  
   | 
  
    
   
  153  
   | 
 
 
  | 
   A.M.
  Spiazzi 
  Il
  restauro degli stucchi di Filippo Parodi nella Basilica di Santa Giustina.
   
   | 
  
    
  165  
   | 
 
 
  | 
   B.
  Zanardi 
  Il
  progetto e il cantiere di restauro del battistero di Parma.  
   | 
  
    
  179  
   | 
 
 
  | 
   M.
  Bertagnin 
  La conoscenza del cantiere per un cantiere del restauro dell’architettura in
  terra italiana.  
   | 
  
    
   
  191  
   | 
 
 
  | 
   E. Dal
  Zio Palutan 
  In questo cantiere non si può cantare.  
   | 
  
    
  209  
   | 
 
 
  | 
   R.
  Picone 
  La
  organizzazione operativa del cantiere di conservazione.  
   | 
  
    
  221  
   | 
 
 
  | 
   Artioli,
  R. Belluschi 
  Alcuni
  restauri della ex casa del fascio di Como: necessità di un confronto e di un
  approfondimento metodologico sulla specificità del restauro delle architetture
  moderne.  
   | 
  
    
   
   
  233  
   | 
 
 
  | 
   C.Di
  Francesco, G.C. Grillini, D. Pinna, A. Tucci 
  Il restauro come occasione di studio e documentazione nel caso del campanile
  del Duomo di Ferrara.  
   | 
  
    
   
  251  
   | 
 
 
  | 
   E.
  Mello, I.Novani, M.Rosa 
  Una banca dati sulla villa Reale di Monza.  
   | 
  
    
  265  
   | 
 
 
  | 
   M.
  Camaiti, F. Fratini, C.Manganelli del Fà, A.Scala 
  Il problema delle sigillature nel restauro dei paramenti lapidei:
  sperimentazione su un nuovo tipo di stuccatura.  
   | 
  
    
   
  277  
   | 
 
 
  | 
   L. Amadori,
  A.M. Mecchi, M. Monte, S. Musco, A.Salvadori 
  La
  conoscenza dei materiali e delle strutture per un progetto di restauro nel
  parco archeologico di Gabii.  
   | 
  
    
   
  295  
   | 
 
 
  | 
   G.
  Borselli, F. Fratini, C.Manganelli del Fà, S. Vitolo 
  Indagine
  campione sugli intonaci di Palazzo Tarascone e Villa Durante a Ercolano
  (XVIII° sec.) Studio mineralogico-petrografico, fisico e chimico per la
  conoscenza delle tecniche di realizzazione e dello stato di conservazione..
   
   | 
  
    
   
   
  309  
   | 
 
 
  | 
   G.
  Caneva, O. Salvadori 
  Sistematica e sinsistematica delle comunità vegetali nella pianificazione di
  interventi di restauro.  
   | 
  
    
   
  325  
   | 
 
 
  | 
   G.Delfini
  Filippi 
  L’indagine radiografica nella conservazione di bozzetti e modelli scultorei:
  la gypsoteca di Possagno.  
   | 
  
    
   
  337  
   | 
 
 
  | 
   A.
  Esposito, S. Vitolo 
  Tecniche di image processing in Archeologia e restauro Architettonico.
  Applicazioni su immagini da sezioni sottili petrografiche.  
   | 
  
    
   
  347  
   | 
 
 
  | 
   V.Fassina,
  A.G. Stevan 
  Le operazioni di diagnosi relative agli aspetti igrometrici degli edifici
  storici.  
   | 
  
    
  359  
   | 
 
 
  | 
   G.
  Grassi, L. Stafferi, A. Gallone 
  Intonaci: l’indagine chimico-fisica per la conoscenza in funzione del
  recupero.  
   | 
  
    
  371  
   | 
 
 
  | 
   V.
  Massa, A. Pasetti, G. Pizzigoni 
  La pulitura desolfatante di superfici carbonatiche sviluppo di un
  procedimento innovativo.  
   | 
  
    
   
  381  
   | 
 
 
  | 
   G.
  Pizzigoni, S. Giovannoni, P.L. Parrini 
  Pulitura degli affreschi della Cappella Brancacci.  
   | 
  
    
  393  
   | 
 
 
  | 
   R.Rossi
  Manaresi, A. Tucci, G.C.Grillini, D. Pinna, C. di Francesco 
  Indagini multidisciplinari per lo studio di un monumento esemplare: casa
  Romei a Ferrara.  
   | 
  
    
   
  403  
   | 
 
 
  | 
   M. Roth 
  Il profilo di assorbimento d’acqua di una impregnazione.  
   | 
  
    
  417  
   | 
 
 
  | 
   P.
  Scarzella, M. Melzi 
  Cinque cantieri di coloritura murale esterna. Sequenza di esperienze su problemi
  aperti di sondaggio stratigrafico, di interpretazione coloristica, di
  adesione al supporto, di conservazione dell’intonaco originario.  
   | 
  
    
   
   
  427  
   | 
 
 
  | 
   F.Abbruzzese,
  E. Siviero 
  Problematiche
  tecnico-amministrative sul restauro dei ponti stradali.  
   | 
  
    
  437  
   | 
 
 
  | 
   F.Bocchino 
  L’impiego dell’acciaio nel cantiere del restauro: limiti e compatibilità.
   
   | 
  
    
  451  
   | 
 
 
  | 
   C.
  Benocci 
  Villa Aldobrandini a Roma: La ricerca storica preliminare all’intervento di
  restauro architettonico ed il recupero degli arredi scultorei.  
   | 
  
    
   
  463  
   | 
 
 
  | 
   T.
  Carunchio, C.Serafini, A Tudino 
  Il “cantiere della conoscenza” del palazzo Napolitani-Berenga a Lanciano (Ch)
  per l’intervento di restauro.  
   | 
  
    
   
  473  
   | 
 
 
  | 
   V. Dal
  Piaz 
  Note per una banca dati della Cappella degli Scrovegni..  
   | 
  
    
  483  
   | 
 
 
  | 
   P.R.David 
  Il ricollocamento del coro dell’Indovini nella basilica superiore di S.
  Francesco ad Assisi: problemi di conoscenza e restauro.  
   | 
  
    
   
  493  
   | 
 
 
  | 
   E.
  Garzillo 
  Remissione di danni bellici a Napoli e Cantieri di restauro successivi al
  1944.  
   | 
  
    
  505  
   | 
 
 
  | 
   M.
  Perone 
  Alcuni disegni inediti o poco noti per la conoscenza di cinque monasteri
  salernitani..  
   | 
  
    
   
  519  
   | 
 
 
  | 
   L.Re 
  Note
  su alcune esperienze di ricerca finalizzate al progetto di riqualificazione del
  castello del Valentino di Torino, a sede della facoltà di architettura.
   
   | 
  
    
   
  529  
   | 
 
 
  | 
   B.
  Sammarco 
  Teoria, metodo e prassi operativa del restauro in un cantiere dei primi
  decenni dell’ottocento a Pompei.  
   | 
  
    
   
  541  
   | 
 
 
  | 
   M.G.
  Vinardi 
  Ricerche storiche e cantiere: conferme e discordanze.  
   | 
  
    
  559  
   | 
 
 
  | 
   A.
  Bellini 
  Il progetto di conservazione come forma di conoscenza.  
   | 
  
    
  571  
   | 
 
 
  | 
   S.
  Boscarino, A. Cangelosi 
  Per i beni architettonici: una proposta di catalogazione per la loro
  conservazione e gestione.  
   | 
  
    
   
  579  
   | 
 
 
  | 
   L. Di
  Mauro 
  Osservazione sugli allineamenti dell’edilizia religiosa nella parte più
  antica del centro storico di Napoli.  
   | 
  
    
   
  603  
   | 
 
 
  | 
   S. Gizzi 
  Il restauro tra conoscenza e attività di cantiere.  
   | 
  
    
  613  
   | 
 
 
  | 
   G.
  Fiengo 
  Il centro storico di Napoli nel “regno del possibile”.  
   | 
  
    
  619  
   | 
 
 
  | 
   S.Filippi 
  L’intervento sul costruito: attività interdisciplinare o pluridisciplinare?.
   
   | 
  
    
  633  
   | 
 
 
  | 
   F. Laner 
  Il cantiere della torre di Babele di Bruegel.  
   | 
  
    
  643  
   | 
 
 
  | 
   F.La
  Regina 
  Il territorio del restauro. Limiti e modi d’intervento sui beni
  architettonici ed ambientali.  
   | 
  
    
   
  655  
   | 
 
 
  | 
   B.P.
  Torsello 
  Scrittura, segni e memoria.  
   | 
  
    
  663  
   | 
 
 
  | 
   S.P.P.
  Scalfati 
  Sul falso nei documenti medioevali.  
   | 
  
    
  671  
   | 
 
 
  | 
   G.B.Stefinlongo 
  Grande dimensione del restauro “urbano”.  
   | 
  
    
  689  
   | 
 
 
  | 
   G.Alessandrini,
  R. Bugini, P. Barabino, G.Bellezza, M. Momo, G.Biscontin, P.Maravelaki,
  G.Brunetti, P.Carbone, L. Paolini, S. Volpin 
  Indagini conoscitive multidisciplinari per un cantiere di restauro: La palazzina
  di Caccia di Stupinigi.  
   | 
  
    
   
   
  699  
   |