INDICE ANNO 1991

Pag.

P. Fancelli,
La conservazione della pietra: questioni fondative.


1

F.Laner, U.Barbisan,
Alcuni storici ricorsi all’armatura nelle strutture in pietra.


9

M.G. Vinardi
“il magazzino dei marmi”: maestranze e materiali nel Piemonte tra sei e ottocento.


21

L.Re,
I paramenti lapidei nell’architettura dell’ottocento torinese.


33

A. Boato
L’uso della pietra da costruzione nelle murature genovesi del XVI e XVII secolo: produzione, trasporto, posa in opera.



47

A. Decri,
Per un glossario sull’uso della Pietra per le finiture nell’edilizia genovese dei secoli XVI-XVII.



57

C. Feiffer,
Le facciate del palazzo dei congressi realizzato a Helsinki da Alvar Aalto: un problema di conservazione?.



67

M.R.Pinto,
Le metamorfosi di una facciata in pietra: il caso di Palazzo Gravina sede della facoltà di architettura a Napoli.



77

S.Filippi,
La facciata della Zecca a Venezia progetti e manutenzioni nell’ottocento.


91

M. Civita, M.L. Latini, M. Trippetta, E. Petrucci
Superfici lapidee. Contributi di carattere storico-critico.


101

ML. Latini
Impiego di materiali lapidei in area casauriese".


102

M. Trippetta
Mezzi d’opera ed utensileria per il trattamento delle superfici lapidee.


114

E. Petrucci
Lettura del parametro murario come metodo di datazione: esempio in un’area del Lazio Settentrionale.



127

M. Civita
Il trattamento della superficie lapidea nelle previsioni e prescrizioni di un capitolato.



134

G. Bianchi, R.Parenti
Gli strumenti degli “scalpellini” toscani. Osservazioni preliminari.


139

T. Mannoni, A.Cagnana, S. Falsini, P.Ghislanzoni, D. Pittaluga,
Archeologia ed Archeometria dei muri in pietra superfici e strutture in Liguria.


151

M. Berti
La scelta tecnologica come “Ragione di Architettura”.


163

G. Conti
La pietra nelle esperienze costruttive dell’Appennino.


175

S. Gizzi
Reintegrazioni di superfici in pietra: una verifica in area Romano-Laziale.


185

C.Atzeni, L.Massidda, U.Sanna
Considerazioni sulla applicazione della legge di Darcy nello studio dell’assorbimento capillare in rocce porose.



203

M.R.D.Seaward, C.Giacobini
Licheni e monumenti: studi in Veneto ed in Puglia.


215

G. Caneva
Il problema della crescita di Ailanthus Altissima (Miller) Swingle nelle zone archeologiche e monumentali.



225

G.Cruciani-Fabozzi, F. Mariano, S. Vannucci
Ricerche sui litotipi carbonatici nell’Architettura postclassica delle Marche, con particolare riferimento alla pietra d’Istria.



235

G. De Vecchi, M.Rossetti, S. Vannucci
La serpentina della Cattedrale di S. Maria in Fiore a Firenze ed il suo degrado.


247

L. Baratin, G. Rallo
Un sistema per la conoscenza e la rappresentazione delle alterazioni del materiale lapideo.



257

M. Camaiti, R. Ingoglia, G. Moggi, A. Pasetti, A. Scala
Controllo della reversibilità di trattamenti protettivi effettuati con polimeri fluorurati su materiali lapidei.



267

G. Baronio, L. Binda, F. Cantoni, P. Rocca
Misura della durabilità di trattamenti consolidanti e protettivi: modelli fisici esposti in ambiente esterno.



277

M.Monte
La lichenologia applicata alla conservazione dei monumenti in pietre esposti all’aperto: problemi e prospettive.



287

V. Amicarelli, M.Laurenzi Tabasso, E. Pellegrino
Il finestrone absidale della Cattedrale di Bari. Indagini preliminari alla redazione del progetto di restauro.



299

M. Camaiti, S. Botticelli, A.Scala, F. Piacenti
Sintesi e sperimentazione di nuovi perfluoropolieteri funzionalizzati da impiegare quali protettivi di materiali lapidei.



313

F. Fratini, S. Ceccherini, E. Pecchioni, C.Manganelli del Fà, A.Scala, G.Galletti
Alterazione del marmo e della serpentinite costituenti il rivestimento della facciata della Collegiata di S.Andrea in Empoli (Firenze).



323

A.M. Ferroni, A.Melucco Vaccaro, B.P.Torsello
Tracce di lavorazione sulle superfici dell’arco di Costantino: lettura archeologica e con metodi sperimentali di analisi dell’immagine.



335

G. Chiari, L. Fiora, R. Compagnoni
Studio dell’alterazione della pietra dell’arco di Augusto a Susa (Piemonte-Italia).


347

A.Ugolini
Il tempio Malatestiano: Approvigionamento, lavorazione e finitura degli elementi lapidei.



355

F. Pochetti, M.L. Santarelli, G. Torraca
Uso dell’analisi termica nello studio dei monumenti in pietra.


365

P. Busdraghi, G.Cruciani-Fabozzi, M.G.Pancani, M.L.Polichetti, S. Vannucci
Indagini sulla statuaria commissionata dai Buonaccorsi per le loro dimore di Macerata e Monte Santo.



375

N. Belogiannis, S. Dascalakis
Il grande tempio di Era (tempio di Policrate) nell’isola di Samo: un problema complesso di salvaguardia.



389

S.Castellani, F. Cortellucci, G.Cruciani, S. Magi, S.Vannucci
Restauro conservativo della facciata di palazzo Mozzi a Macerata.


399

E. Ciliberto, I. Fragalà, G. Pennisi, G.Allen, C.Di Stefano
Il portale della chiesa di S.M.Maria la Vetere in Militello Val di Catania: studio spettroscopico del degrado del materiale lapideo e caratterizzazione delle policromie.




411

S.Lanza, S.Sergi, F.Stagno, M. Triscari
Una peculiare litologia ornamentale dell’areale messinese: la pietra di Bauso: caratterizzazione mineralogico-petrografica e chimico-fisica.



423

P.Salerno
La facciata della chiesa di S.Maria di Vezzolano problematiche di restauro alla luce delle prime indagini conoscitive.



431

A. Rava
Metodologia di intervento per il restauro delle arenarie di facciata della Chiesa abbaziale di Vezzolano.



442

M.Macera
La facciata della chiesa parrocchiale di Saliceto (CN).


447

A. Rava
Metodologia di intervento per il restauro delle arenarie la facciata della chiesa parrocchiale di Saliceto.



453

A.M. Bocci, R. Bugini, D.Emmi, M. Realini
La lavorazione dei materiali della ricostruzione di Noto (Siracusa).


463

A.Glisenti, G.Biscontin, A.Viscardi
Valutazione di protettivi all’acqua ed in solvente per superfici lapidee.


473

E.Zendri, G.Biscontin, G.L. Nicola
Controllo e valutazione di interventi sottovuoto su manufatti lapidei.


485

R.G.Colella, R.Cioffi, M. Palumbo
L’alterazione della trachite d’ischia nella facciata del duomo di Amalfi: Analisi e prospettive.



497

M. Coladonato, F.Talarico
La pietra d’istria: valutazione di modifiche intervenute a seguito di interazioni con siliconi usati per la duplicazione mediante calchi.



515

G. Serafini
Alcune considerazioni sul degrado strutturale di elementi lapidei causato da un’esecuzione impropria delle imperniature: un esempio d’intervento nella chiesa abbaziale di Nonantola.




525

GF.Ruggieri, E.Cajano, G.Delfini, L.P.Mora, G. Torraca
Il restauro conservativo della facciata di S.Andrea della valle in Roma.


535

M.M.Segarra Lagunes
Problemi di restauro delle superfici in pietra in Messico.


545

Y.Doganis, A.Galanos
Calcium oxalate patina for new white marble infills.


559

E. Armani, G.Cardinale, G.C.Grillini, R.Rossi Manaresi, A.Tucci
Il restauro degli elementi lapidei di Palazzo d’Arnolfo a S.Giovanni Valdarno (AR): aspetti analitici, diagnostici, progettuali, conservativi.



567

M.Pennini Alessandri
La facciata veneziana di S.Zulian di Jacopo Sansovino la pulitura in funzione della lettura delle superfici riflessioni e scelte metodologiche.



585

A.Bellina, F. Doglioni, A.Quendolo
L’integrazione delle lacune nella ricostruzione per anastilosi del paramento lapideo del Duomo di Venzone.Aspetti concettuali e modi esecutivi.



593

P.Pierattini, F.Fratini, S.Ceccherini, T.Brocchi, C.Manganelli del Fà, A.Perra
Indagini sull’alterazione e la conservazione del paramento lapideo in pietraforte costituente la facciata di Palazzo Ugocioni (Firenze).



605

C.Baracchini, G.Caponi, C.Manganelli del Fà, M. Spampinato
Finitura delle superfici lapidee e decorazione policroma nel S. Michele in foro a Lucca: dati preliminari.



621

M.G.De Monte, M.G.Filetici, P.Rockwell, F.Vischetti,
Il tempio di Ercole Vincitore al foro Boario.


633

A. Basso, V. Fassina
Le pitture murali di Giovanni Antonio da Pordenone nella chiesa di S. Giovanni Elemosinaro in Venezia: un esempio di trattamento pittorico delle superfici lapidee.



647

C.Piccioli, G.Prisco, M. Palumbo
Metodologia per lo studio dei materiali costitutivi del Toro Farnese.


663

A.Maggiani, V.Massa, G.Pizzigoni
Degrado e conservazione dei sarcofagi del camposanto di Pisa.


665

B.Elten
Facciata della chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio: Impiego di malte idrauliche per il restauro conservativo.



673

E. Dandrea
Problemi di pulitura nel restauro della fontana di Nettuno di piazza Duomo a Trento.



683

G.Alessandrini, S.Righini Ponticelli, T.De Dominicis, L. Formica
La basilica di S.Michele in Pavia: problemi conservativi.


693

L. Rinaldi, R.Bugini, P.Gasparoli
L’arenaria della valle Olona e l’architettura del quattrocento a Castiglione O. Indagini scientifiche e proposte di restauro.



705

L.Gassa, S. Sfrecola
Chiesa di S. Matteo (Ge): problematiche del restauro.


715

M.C.Cosentino, F.Terranova, G.Margiotta, N.Doria, L.Pellegrino, F.Mannuccia
Restauro conservativo de prospetto lapideo della chiesa del Collegio dei Gesuiti di Trapani.



731

S.Ruggiero, F.Benvenuti, G. brunetti, M. Cattani, R. Fantoni, L. Lazzarini, G.Longega
I materiali lapidei della facciata di Cà Vendramin Callergi.


739

A.M. Affanni, A.De Falco
Il restauro della facciata della chiesa di S. Susanna a Roma.


753

M.Laurenzi Tabasso
La facciata della Chiesa di S.Susanna a Roma.


767

P. Marchetti, R.Cantone
Il portico di S. Gregorio al Celio in Roma appunti di storia, restauri e nuove conoscenze.



771

P.Marchetti
Il restauro di due monumenti funebri.


777

G. Napoleone
I chiostri dell’abbazia di Pontida: alterazione dei materiali lapidei ed indagini preliminari all’intervento.



787

F.Piacenti, P. Tiano, C.Manganaelli del Fà, A. Scala, L. Medri
Un caso di protezione del marmo controllo dell’efficacia del trattamento nel tempo.


797

E. Armani, C.Corsi Miraglia, C.Gratziu
Patine e policromia sugli stemmi della facciata del Palazzo Pretorio di Arezzo.


805

G. Biscontin, G.Cristinelli, F.Maravelaki, A.Marigo, G.Vianello, E.Zendri
Indagini conoscitive per un progetto di restauro dei materiali lapidei del portale di Santa Maria dei Servi a Venezia.



813

G. Fuzio, M. Stella, D. De Tommasi
Imbibizione e degrado decadimento meccanico nelle calcareniti Pugliesi.


835

R.Soggia, R. Dapunt, E.Zendri
Basilica con Cattedrale di S. Andrea in Mantova: il portale Maggiore.


849

L.Cardilli
Un cantiere michelangiolesco Porta Pia e il suo restauro.


861

C. Benocci
Il monumento ai caduti Francesi nella Villa Doria Pamphilj a Roma, di Andrea Busiri Vici e Camillo Pistrucci: indagini diagnostiche e intervento di conservazione.



873

A.Campitelli
Da piazza Navona a Villa Borghese: manomissioni e restauri di una fontana romana.



883

A.Artioli
Dubbi e pudori di un intervento di restauro: il Duomo di Como un esempio di superficie lapidea policroma.



893

F.Belardelli
“Il paramento Lapideo” “povero” delle mura longobarde di Benevento: criteri di individuazione e di intervento.



901

P. Maravelaki, E. Zendri, G. Biscontin, G. Repaci
Indagini sulle superfici in pietra d’istria a Venezia.


911

M.T.Berlasso, A. Bruschi, G.Longega, T. Pagani, T. Perusini, A.Proietti, G.Biscontin, G.Repaci, P.Maravelaki, E.Zendri, G. Galeazzo, P. Spadea
Studi preliminari per un intervento conservativo del Duomo di Udine.



923

torna all'indice generale